Luoghi della fede
Centro tibetano di Merigar West
Un centro buddhista tra il Monte Amiata e il Monte Labbro, da cui ha preso vita la comunità internazionale Dzogchen
Merigar West
Località Merigar, 58031 Arcidosso GR, Italia

Il complesso tibetano di Merigar West sorge dove le pendici del Monte Amiata e del Monte Labbro convergono, circondato dai boschi e immerso nel silenzio. Fondato nel 1981 grazie al contributo del maestro Chögyal Namkhai Norbu, Merigar è stato il primo centro Dzogchen, un antico insegnamento buddhista che oggi è patrimonio di una comunità internazionale.

Il significato letterale del nome è “residenza della montagna di fuoco”, e sebbene si possa pensare che sia riferito alle antiche origini vulcaniche del Monte Amiata, in realtà è legato al concetto di dimora dellenergia, luogo spirituale.

Tempio della Grande Contemplazione
Tempio della Grande Contemplazione - Credit: Merigar West

Oltre alla “casa gialla” che ospita la segreteria ed è destinata all’accoglienza dei visitatori, il centro Merigar comprende diverse strutture immerse nel verde e separate da sentieri. Aperta a tutti è la biblioteca, la cui nascita si deve alla necessità di conservare i primi testi che Chögyal Namkhai Norbu portò con sé dal Tibet quando venne in Italia nel 1959; oggi conserva oltre 12.000 volumi, moltissimi dei quali in lingua tibetana. 

Uno degli edifici più importanti è il Tempio Della Grande Contemplazione, ideato da Norbu e inaugurato nel 1990 alla presenza del Dalai Lama. La grande stanza ottagonale è decorata con colorati motivi della tradizione tibetana ed è dotata di quattro porte, una per ogni punto cardinale; l’ingresso principale è quello che guarda ad est, scelto per la sua valenza simbolica.

Nell’area del centro si trovano inoltre il Cinerario e tre monumenti reliquiari, chiamati Stupa, volti a favorire il benessere del luogo.

È possibile visitare Merigar West in autonomia all’esterno, o con una visita guidata che permette di entrare nelle strutture. 
Nel centro si svolgono pratiche di yoga, danza e meditazione, così come corsi, seminari e workshop.

Ad Arcidosso è inoltre possibile visitare il MACO - Museo di Arte e Cultura Orientale, nato dalla collaborazione del comune con Chögyal Namkhai Norbu, al fine di proteggere e diffondere le numerose testimonianze artistiche della cultura orientale.