Photo ©bluefootedbooby
Luoghi della fede
Chiesa di Santa Caterina a Lucca
Un'originale struttura dalla facciata "angolare"
Chiesa di Santa Caterina
Via del Crocifisso, 1, 55100 Lucca LU, Italia

Basta uno sguardo per capire l’unicità della Chiesa di Santa Caterina nell’ambito dell’architettura ecclesiastica: la posizione d’angolo dell’edificio, sull’incrocio di due vie, via Vittorio Emanuele e via del Crocifisso a Lucca, rappresenta infatti un caso unico. 

Ma originali sono anche la struttura interna a pianta ovale con ingresso sull’asse minore e la presenza delle grate che un tempo nascondevano i volti delle suore in preghiera.

Questa chiesa ha ottenuto l’aspetto attuale tra 1738 e 1748, a opera del nobile architetto lucchese Francesco Pini che ha riprogettato il precedente edificio fondato nel 1575. 

All’interno si trovano due statue in marmo di Giovanni Cybei e di Giovanni Lazzaroni raffiguranti la “Carità” e la “Purezza”, mentre la tela originale che era collocata sull’altare maggiore, l’“Estasi di Santa Caterina” di Pompeo Batoni, è stata spostata al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, sostituita dalla “Madonna col bambino e Sant’ Antonio da Padova” di Giuseppe Bertini. 

Estremamente particolare la cupola, aperta al centro, completamente affrescata dal pittore lucchese Bartolomeo de Santi e dal figurinista Lorenzo Castellotti, che per la sua particolare realizzazione dona un effetto di “dipinto sospeso”.

In questa chiesa erano solite fermarsi a pregare le operaie della vicina Manifattura Tabacchi e per questo aveva guadagnato il nomignolo di Chiesa delle Sigaraie. 

Rimasta chiusa per oltre quarant’anni, è stata restaurata dal Fondo Ambiente Italiano e dal 2014 è riaperta al pubblico in occasioni speciali: concerti, mostre e visite guidate.