crop_original
Opere d'arte
La nascita di Venere di Sandro Botticelli
Uno dei dipinti simbolo del Rinascimento conservato agli Uffizi
Firenze
Piazzale degli Uffizi, 6, 50122 Firenze FI, Italia

Sandro Botticelli tra il 1498 e il 1540 crea una dei dipinti più significativi del Rinascimento italiano, un'opera di incredibile bellezza che oggi è conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze: la nascita di Venere. Protagonista del quadro è la dea Venere,  simbolo non solo dell'unione tra la natura celeste e terrestre ma anche della rinascita della classicità e dell'anima dopo il battesimo, perciò un significato non solo classico ma anche cristiano.
La dea dell'amore è rappresentata mentre esce dalle acque sostenuta da una conchiglia, ai suoi lati si trovano la ninfa Ora, la quale le sta porgendo un mantello, e Zefiro abbracciato a Clori, simbolo della fecondità della vita. Venere nuda, è nell'atto di coprirsi il seno e il pube con la fluente chioma. Il corpo è sinuoso e longilineo, il volto incorniciato dai capelli ha un'espressione di dolcezza ma anche di sottile malinconia.
Le figure del Botticelli hanno una bellezza ideale, dalle forme perfette e pure e dal linearismo netto. I colori sono perlacei e dalle sfumature impalpabili.