nature
Elementi naturalistici
Riserva Naturale del Lago di Montepulciano
Una delle zone umide più importanti di Italia
Montepulciano
Lago di Montepulciano, 53045 Montepulciano SI, Italia
La Riserva Naturale del Lago di Montepulciano si trova a pochi chilometri ad est del borgo, nella parte meridionale della Valdichiana, a ridosso del confine con l’Umbria, e comprende oltre all’intero specchio d’acqua anche parte del Canale Maestro della Chiana e alcuni terreni agricoli adiacenti.
Il lago di Montepulciano insieme a quello di Chiusi è quel che resta della vasta palude che fino all'epoca medicea occupava questi territori e oggi è una delle più importanti zone umide dell’Italia centrale.
 
La Riserva si colloca lungo la via migratoria che attraversa la Toscana dalla Valle dell’Arno fino a quella del Tevere e rappresenta quindi un importante punto di sosta per i volatili che si spostano stagionalmente dai paesi africani all’Europa.
Il canneto a cannuccia palustre costituisce la vegetazione predominante della Riserva, dove si trovano anche specie scomparse dagli ambienti umidi italiani come la ninfea, la rara orchidea palustre e l’ofioglosso, una felce altrettanto rara.
Qui nidificano il tarabuso, un airone particolarmente raro in Europa, ma anche il tarabusino e l’airone rosso. Il lago ospita anche la moretta tabaccata, anatra tuffatrice considerata a rischio di estinzione a livello globale, lo svasso maggiore, il martin pescatore, la gallinella d'acqua e molte altre specie.
 
Informazioni sull'accessibilità: riservalagodimontepulciano.it