D'estate sembra proprio che la Toscana faccia un tuffo nel passato: molte città e paesi rivivono le loro tradizioni antiche con feste e rievocazioni. Amate viaggiare tra le città d'arte, i borghi e i meravigliosi panorami toscani? Seguite i nostri consigli e, insieme alla bellezza del paesaggio, scoprirete tantissimi eventi annuali davvero unici.
Partiamo subito con la caratteristica Offerta dei Censi ad Abbadia San Salvatore. Ogni secondo fine settimana di luglio, torna nel piccolo borgo senese l'appuntamento con il Medioevo. Sfilate in costume, ricchi e abbondanti banchetti, danze popolari: c'è tutto quello che serve per vivere la magia dei tempi andati.
Per info sull'evento: cittadellefiaccole.it
Ci spostiamo nell'Aretino per respirare appieno l'atmosfera incantata del Palio della Balestra di Sansepolcro. Dal 31 agosto il paese si tinge di abiti rinascimentali: si inizia con l'Offerta della Cera, il Palio di Sant'Egidio e il Palio dei Rioni, per poi terminare a settembre con la disputa tra balestrieri più importante.
Info: balestrierisansepolcro.it
Il Balestro del Girifalco si svolge invece a Massa Marittima due volte all'anno: una la quarta domenica di maggio e l'altra il 14 d'agosto. Durante questo avvenimento, si sfidano 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei Terzieri in cui è divisa la città. Il vincitore riceverà in dono una simbolica freccia d'oro, mentre al Terziere di appartenenza viene assegnato il "drappellone" di seta dipinta.
Info: societaterzierimassetani.it
Anche Pescia festeggia le sue origini con il Palio degli Arcieri. La prima domenica di settembre è possibile assistere a spettacoli con sbandieratori e giocolieri, al concorso di bellezza per la Dama Medievale più affascinante e giocare al torneo di "Palla al Paniere".
Info: paliocittadipescia.it
La città dell'alabastro ha in serbo un programma davvero speciale per l'estate: Volterra AD 1398 torna a farci compagnia, come ogni anno, la seconda e terza domenica di agosto. Assisteremo a cene medievali, visite guidate e, ovviamente, tornei di balestrieri e sbandieratori.
Info e programma: volterra1398.it