Tre itinerari insoliti per conoscere l'artigianato d'eccellenza
Firenze città dei profumi: tour alla scoperta dell'arte della profumeria
Marta Mancini
by Marta Mancini /it/autori/marta-mancini/

Firenze viene definita da sempre la città del Giglio, nonché la Culla del Rinascimento. Ma a ben vedere è molto altro ancora. Lasciando "da parte" per un momento musei, gallerie e monumenti, possiamo approfondire la sua ricchezza legata all'artigianato artistico. Forse non tutti lo sanno, ma in passato Firenze si è guadagnata anche l'appellativo di capitale del profumo. Per questo possiamo scoprire la città fiorentina e il suo hinterland seguendo un insolito itinerario che ci porta in 17 profumerie storiche.

Profumerie e non solo! Tra officine, farmacie, drogherie ed erboristerie otteniamo tre percorsi turistici inimitabili: un modo per conoscere da vicino un'antica tradizione, vedere come lavorano gli artigiani e vivere un'esperienza unica.

L'arte della profumeria fiorentina, infatti, affonda le sue radice negli usi della corte e della nobiltà rinascimentali; ma è stato solo con Caterina de' Medici che Firenze è diventata capitale del profumo. Da quel momento, la città è stata sempre all'avanguardia in questo ambito e si è sempre più specializzata in ricerca e sperimentazione.

La Corte dei Profumi

Il primo itinerario, chiamato "La Corte dei Profumi", inizia in via Ghibellina, dall’Antica Erboristeria San Simone, nata nel 1700, una delle botteghe più antiche e tradizionali della città. Arriviamo in via Vacchereccia per incontrare lo Speziere di Palazzo Vecchio, un luogo dove da due generazioni si realizzano in modo artigianale prodotti raffinati e di alta qualità con grande attenzione alle materie prime. Proseguiamo in via Calzaiuoli per respirare i profumi dell’Arcipelago Toscano grazie alle fragranze di Acqua dell’Elba. In via Tornabuoni incontriamo la storica Officina de’ Tornabuoni; in via della Spada, l’Antica Officina del Dottor Vranjes. Andiamo poi in via Faenza dove l’Erboristeria Gremoni dal 1716 svolge la sua storica attività. Terminiamo il viaggio alla scoperta della Corte dei Profumi appena fuori Firenze, in via Volta a Calenzano, con il laboratorio di profumeria artistica di Beatrice Bernocchi, Bbfragrance.

Il profumo su misura

Il secondo itinerario si chiama "Il profumo su misura". Ha inizio a Grassina, alle porte di Firenze, con il laboratorio Mary Anny Florence. Ci spostiamo in città, precisamente in Piazza Beccaria, dove nascono profumi e fragranze dal carattere innovativo a firma di Mirko Buffini Firenze. Imbocchiamo Borgo La Croce per visitare l’Antica Officina del Dottor Vranjes. Subito dopo, in via Pietrapiana, conosciamo L’Óprofumo®, che propone profumi fuori dagli schemi e fragranze innovative. Proseguiamo la nostra passeggiata e arriviamo nei pressi dell’animatissimo Mercato di Sant’Ambrogio, in via dei Macci, in una corte interna: qui, incastonato come un piccolo gioiello, scopriremo Arômantique, un tesoro di profumi, aromi, fragranze che fanno stare bene. Andiamo poi a Borgo Santa Croce per scoprire la casa di Profumeria Aquaflor Firenze e suoi affascinanti laboratori. Concludiamo il nostro itinerario in via della Condotta, entrando nella spezieria dai sapori antichi del Dott. Massimo Bizzarri, punto di riferimento di tutti gli alchimisti e degli speziali a Firenze.

L'arte degli speziali

Il terzo itinerario "L'arte degli speziali" ci porta a conoscere le creazioni artistiche di ARS Angela Raveggi, lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare, che, oltre alla linea di produzione dei farmaci e dei presidi, propone prodotti alimentari e cosmetici, e Divina Essentia. Ci spostiamo in via de’ Servi per conoscere un altro luogo storico di Firenze, la Farmacia SS. Annunziata che, dal 1561, nel rispetto della più autentica tradizione dell’arte degli speziali, formula i suoi straordinari prodotti. Procediamo nella passeggiata fino ad arrivare a Piazza San Giovanni e varchiamo la porta del negozio Acqua dell’Elba, lasciandoci conquistare dalla brezza, dagli aromi inebrianti e dal profumo delle erbe dell’Isola dell’Elba. Concludiamo il nostro itinerario in via San Gallo, abbandonandoci all’ebbrezza dei molteplici aromi dell’Antica Officina del Dottor Vranjes.

Per approfondire i tour: www.toscana.artour.it