I borghi storici premiati dal Touring Club
Le Bandiere Arancioni toscane

La Toscana è storicamente una terra ricca di splendidi borghi antichi, mete incantevoli dove ad ogni passo si respira storia, arte e bellezza. 
Diamanti incastonati in paesaggi da cartolina, disseminati tra le colline della Val d'Orcia, arroccati tra le Alpi Apuane e l'Appennino, o affacciati sul mare. 

Una ricchezza che si evidenzia anche nella scelta dei borghi premiati dal Touring Club con la Bandiera Arancione, il marchio di qualità dedicato ai piccoli borghi dell'entroterra che si distinguono per la conservazione del paesaggio, l'ospitalità, la valorizzazione del patrimonio culturale, le strutture ricettive di qualità e l'ottima cucina.

In Toscana le località Bandiera Arancione sono 40.

Queste 40 Bandiere Arancioni sono destinazioni piene di fascino che compongono un mosaico di storie e tradizioni e rappresentano un itinerario ideale che attraversa tutta la Toscana. 

Dalla Valdelsa Valdicecina, dove i borghi emergono come isole tra prati e vigneti, alla Val d’Orcia, le cui colline accolgono perle famose in tutto il mondo. In Valdichiana Senese e nelle Terre di Siena i borghi parlano di storia etrusca, eccellenza enogastronomica e relax termale.
Nella zona del Chianti, sulle colline della Lucchesia e nella Costa degli Etruschi le Bandiere Arancioni si affacciano sulle vigne. Arte e storia caratterizzano i villaggi della Valtiberina, della Valdichiana Aretina e della Lunigiana, mentre la natura è protagonista dei borghi della Montagna Pistoiese e della Garfagnana.
Le tradizioni e i profumi dei prodotti tipici attraversano i vicoli dei paesi del Monte Amiata e delle Terre di Pisa
La Maremma svela il suo passato medievale al nord e il suo volto nascosto, scavato nel tufo, al sud, mentre i villaggi in Valdinievole e nell'Empolese Valdelsa e Montalbano si raccontano attraverso i loro concittadini più illustri.

Partiamo proprio dalle Terre di Siena, un palcoscenico naturale tra cielo e terra, prati e vigneti, dove pievi e borghi emergono come isole nel grande mare di terra, creando così uno dei paesaggi più belli d’Italia. In questa cornice unica al mondo troviamo San Gimignano, con le sue splendide torri, Montalcino patria del Brunello, ma anche Monteriggioni, il castello perfettamente conservato  alle porte di Siena, e ancora Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Trequanda e Cetona, dove la natura incontra la storia.

Il cuore della Val d’Orcia protegge invece uno dei centri storici più incredibili al mondo, Pienza, la città ideale del Rinascimento dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, ma anche Sarteano, con antichissime origini etrusche, Radicofani, ultima tappa toscana della Via Francigena, e Montepulciano, la patria del vino Nobile. Senza dimenticare Chiusi, con il suo labirinto di Porsenna, un percorso sotterraneo che risale all’epoca etrusca, Montefollonico dove si produce il tipico Vin Santo, e Murlo.