Dalla Versilia alla Val d'Orcia: i luoghi del celebre film diretto da Anthony Minghella
Le location toscane de Il paziente inglese
Marta Mancini
by Marta Mancini /it/autori/marta-mancini/

Da molti anni si è diffuso il concetto di cineturismo, ovvero la pratica di visitare i luoghi, i monumenti e le aree utilizzati come set delle produzioni cinematografiche e televisive. Anche la Toscana, spesso, ha fatto da cornice a film di calibro internazionale. Città d’arte, colline ed eccellenze della regione sono ben riconoscibili in molte pellicole che hanno fatto la storia (e la fortuna) del cinema.

Per Il paziente inglese, ad esempio, sono state effettuate riprese in numerose location toscane. Il film, girato nel 1996 e diretto da Anthony Minghella, vanta un cast d’eccezione: Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Willem Dafoe e Naveen Andrews, solo per citarne alcuni.

Ma vediamo quali sono stati i luoghi del film Il paziente inglese in Toscana:

Le location della Versilia

Il film, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore canadese Michael Ondaatje, mostra una parte di Versilia. La troupe cinematografica ha infatti ripreso Viareggio e uno dei suoi storici hotel che si affaccia sul mare. In zona, si può distinguere anche uno stabilimento balneare di Forte dei Marmi. Ma come location è stata utilizzata anche la Cava Niquila di Massaciuccoli, un vero e proprio teatro scavato nella montagna a due passi dal Lago.

Le location della Val d'Orcia

Il paziente inglese è stato girato per buona parte nella bellissima Val d’Orcia, in Toscana. In particolare, il film si sviluppa a Pienza tra Piazza Pio II, espressione degli ideali urbanistici del Rinascimento, e le strade di Cosona, un complesso fortificato del Quattrocento.

Tra le location della Val d’Orcia interessate dalle riprese c’è anche il Monastero di Sant’Anna in Camprena (divenuto oggi un agriturismo gestito dalla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza), un ex complesso monastico che comprende una chiesa e un piccolo cimitero.

Le location tra Pisa e Arezzo

Alcune riprese esterne sono state effettuate nella frazione di Ripafratta. Nel film sono visibili la Rocca e il ponte sul Serchio.

In un frammento del film si vede anche la Basilica di San Francesco di Arezzo, un edificio gotico duecentesco, rifatto però nel Trecento e ispirato nella sua semplicità all'estetica francescana. All’interno della Cappella Bracci si possono ammirare gli splendidi affreschi di Piero della Francesca che raffigurano le quindici scene della Leggenda della vera croce.

Curiosità

Il film Il paziente inglese, in origine, prevedeva anche una scena (oggi tagliata) in cui si vedeva la stazione di Montecatini Terme.