L'Empolese Valdelsa è la terra tra Certaldo ed Empoli, ed è rinomata per essere la patria di grandi artisti e innovatori italiani come Leonardo, Boccaccio e Pontormo. L'area è la destinazione toscana perfetta fuori dai sentieri battuti; è ricca di splendidi panorami e offre attività divertenti da fare con la famiglia e i bambini di tutte le età.
Un consiglio: i musei nella zona dell'Empolese Valdelsa sono tutti collegati e puoi acquistare un "biglietto famiglia" ad un prezzo speciale, valido per 21 musei.
Quando pensi a Leonardo, pensi al puro genio: era un inventore, un artista, un architetto, uno scrittore, uno studioso e molto altro. È nato vicino a Vinci, dove si trova il Museo di Leonardo: il museo espone una grande collezione di modelli e macchine inventate da Leonardo, insieme a documenti e schizzi.
Se hai dei bambini chiedi il libro delle attività che ti guida attraverso la mostra del museo come se stessi giocando a una caccia al tesoro con il Genio stesso.
Dal centro di Vinci e dal Museo di Leonardo, percorrete la Strada Verde fino ad Anchiano, dove si trova la casa di Leonardo. La Strada Verde è il sentiero che collega Vinci alla casa di Leonardo; è lunga circa 3 chilometri, ed è una facile passeggiata nella campagna toscana, circondata da ulivi e splendide viste sulla città.
Ad Anchiano c'è la casa natale di Leonardo, dove ti consigliamo di guardare il video con l'ologramma di Leonardo.
La famiglia Medici amava questa zona e nel 1556 Cosimo I commissionò la villa medicea di Cerreto Guidi come sua residenza di caccia.
La villa è un sito UNESCO, insieme ad altri 11 siti legati alla famiglia Medici, e ospita il Museo storico della caccia e del territorio: in mostra una vasta collezione di armi da caccia e oggetti legati alla caccia dal XV al XIX secolo.
Ti suggeriamo di scaricare qui la mappa gratuita con le attività per bambini.
Il Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino ospita oltre 1.000 oggetti in maiolica su due piani che vanno dalla fine del XIII al XVIII secolo. Questo perché Montelupo Fiorentino è stato per secoli uno dei centri più importanti per la ceramica in Italia.
Il museo ha un itinerario dedicato ai bambini che è guidato attraverso la collezione di Lupo Zaffero e propone esperienze tattili e giochi.
La città di Limite prende il nome dalla sua posizione strategica al limite della provincia di Firenze. È stato uno dei porti più importanti del fiume Arno fin dai tempi degli Etruschi ed era un rinomato centro per la costruzione di navi e il canottaggio.
Il Museo della cantieristica navale e del canottaggio in Limite ospita una vasta collezione di modelli di navi, documenti, fotografie e strumenti da utilizzare per costruire barche per la Marina, ma anche per i navicelli utilizzati per il trasporto di merci sul fiume Arno.
Certaldo è la città natale di Giovanni Boccaccio ed è divisa in un castello medievale situato in cima alla collina e in una città moderna. I due centri sono collegati da una funicolare che offre una vista mozzafiato sulla città bassa.
Il borgo di Certaldo è racchiuso in enormi mura che hanno conservato l'originale aspetto medievale di questa gemma della Toscana. Una delle torri più alte di Certaldo è la casa di Boccaccio, museo e archivio dedicato a questo illustre poeta, autore del Decameron.
Da non perdere la vista mozzafiato dalla casa di Boccaccio e dalle finestre di Palazzo Pretorio.
Nel piccolo villaggio di Vico d'Elsa si trova il Giardino Sottovico, un giardino botanico unico nel suo genere per la grande collezione di piante grasse e succulente. Il giardino ha una serra di 200 metri quadrati che ospita piante provenienti dai 5 continenti; questa è probabilmente la più grande collezione in Italia che include anche cactus rari.
Il Giardino Sottovico ha un parco giochi e aree di apprendimento speciali, sia per bambini che per adulti.