La Grande Escursione Appenninica in Toscana
Le tappe e la mappa dell'itinerario che copre tutto l'Appennino
directions_walk
425 km
Durata
25 giorni
Difficoltà
Facile

La Grande Escursione Appenninica, conosciuta anche come GEA, è un percorso trekking percorribile in 25 tappe, rivolto non solo agli escursionisti più esperti, ma anche a tutti gli appassionati.

La GEA ha una lunghezza complessiva di 425 chilometri e collega il passo di Bocca Trabaria, al confine con l’Umbria e le Marche, con il passo dei Due Santi, in Liguria.

Percorrendo questo itinerario, ci si addentra nell'anima verde e silenziosa dell'Appennino: si può camminare tra faggete e castagneti, scorgerendo eremi e gustando i piatti tipici della montagna. Passo dopo passo, zaino in spalla, si può riscoprire il piacere del viaggio lento, immergendosi nelle bellezze del territorio.


Caprese Michelangelo
Caprese Michelangelo - Credit: Roger Taylor

Il percorso della GEA si sviluppa lungo i confini regionali della Toscana e, in alcuni tratti, si snoda su sentieri di montagna. Per questo motivo è consigliabile intrprendere il viaggio nel periodo primaverile o estivo.

Lungo il tracciato, si possono visitare alcune meravigliose località, borghi antichi e scenari naturali mozzafiato. Si consiglia, ad esempio, di dedicare un po' di tempo alla visita di Caprese Michelangelo, il paese della provincia di Arezzo che ha dato i natali all'omonimo artista. Si prosegue con Chiusi della Verna, Badia Prataglia e Camaldoli, luoghi magici e spirituali che incrociano anche un ulteriore percorso: il il cammino di Francesco in Valtiberina.

La Grande Escursione Appenninica si lascia poi alle spalle gli eremi e le pievi e diventa più "spericolata". Il viaggitore, infatti, attraverserà il Passo del Muraglione, il Passo del Giogo, il Passo della Futa: paradisi per chi ama muoversi in moto. Nel Pistoiese, invece, s'incontrano Pracchia e l'Abetone; infine, la GEA abbandona la Toscana al Passo della Cisa, la porta della Via Francigena.

  • Bocca Trabaria - Passo di Viamaggio
  • Passo di Viamaggio - Caprese Michelangelo
  • Caprese Michelangelo - Chiusi della Verna
  • Chiusi della Verna - Badia Prataglia
  • Badia Prataglia - Camaldoli (o Passo la Calla)
  • Camaldoli (o Passo la Calla) - Passo del Muraglione
  • Passo del Muraglione - Casaglia (o Passo della Colla di Casaglia)
  • Casaglia (o Passo della Colla di Casaglia) - Passo del Giogo
  • Passo del Giogo - Passo della Futa
  • Monte di Fo - Montepiano
  • Montepiano - Rifugio Pacini
  • Rifugio Pacini - Pracchia
  • Pracchia - Rifugio "Duca degli Abruzzi" al Lago Scaffaiolo
  • Rifugio "Duca degli Abruzzi" al Lago Scaffaiolo - Abetone, frazione Boscolungo
  • Abetone, frazione Boscolungo - Lago Santo modenese
  • Lago Santo modenese - Passo delle Radici
  • Passo delle Radici - Rifugi "Battisti" e "Bargetana"
  • Rifugi Battisti/Bargetana - Passo della Pradarena
  • Passo della Pradarena - Passo del Cerreto
  • Passo del Cerreto - Rifugio Sarzana
  • Rifugio Sarzana - Pratospilla (via Passo del Lagastrello o via Ponte sull'Enza)
  • Pratospilla - Rifugio Mariotti al Lago Santo parmense
  • Rifugio Mariotti al Lago Santo parmense - Passo della Cisa
  • Passo della Cisa - Passo del Brattello
  • Passo del Brattello - Passo dei Due Santi