Probabilmente note fin dall’antichità romana, le sorgenti termali di Bagni di Lucca acquistarono grande rinomanza nell’XI secolo, ai tempi della contessa Matilde di Canossa, sino a diventare durante l’Ottocento una delle più eleganti stazioni termali d’Europa.
Bagni di Lucca è stata una vera e propria meta d’élite del turismo europeo prima che il boom dei litorali facesse dimenticare questo angolo di Lucchesia, che gli inglesi chiamavano la “Svizzera della Toscana”. Proprio gli anglosassoni furono i primi a scoprire Bagni di Lucca e le proprietà terapeutiche delle sue acque, amandola al punto da trasformarla in una piccola seconda patria.
Il paese infatti diventò – e ancor oggi si possono scorgere tracce di quella fulgida esplosione british – un esclusivo ritrovo per la nobiltà e i diplomatici di tutta Europa, accreditati presso la corte di Lucca ed il Granducato di Toscana, nonché meta di illustrissimi ospiti, come i poeti Byron, Shelley, Lever, Giusti, Monti e poi nel Novecento Carducci, Pascoli, Montale; di scrittori come Dumas e musicisti come Strauss, Listz, Paganini, Puccini, Mascagni; politici e regnanti come i Napoleonidi, la regina Margherita, D'Azeglio, Galeazzo Ciano; religiosi come San Luigi Gonzaga, Santa Gemma Galgani e addirittura di Papi, come Sisto IV e V.
Scoprire Bagni di Lucca significa immergersi in un’oasi che dalla primavera all’autunno non manca di rivelare angoli dotati di bellezza, armonia, freschezza e vestigia di un passato non così lontano. Da scoprire il complesso liberty del Real Casinò, inaugurato nel 1839, seguito poi dalla prima chiesa Anglicana d’Italia e dal Cimitero Inglese.
Tra i segni più impressionanti dell’epoca si distingue il Ponte delle Catene, progettato da Lorenzo Nottolini, uno dei più antichi ponti in ferro ancora oggi in piedi.
È importante notare come lo charme di questo piccolo centro non si esaurisca in qualche nota nostalgica, le sorgenti termali continuano infatti a sgorgare dalle falde del Colle di Corsena.
Bagni di Lucca si trova nel territorio della Garfagnana e media Valle del Serchio, una zona affascinante, fatta di boschi di castagni, piccoli borghi antichi e scenari carichi di suggestioni.
In direzione Lucca si incontrano Borgo a Mozzano, che stupisce il viaggiatore con l’emozionante scoperta del suo celebre Ponte della Maddalena, e Coreglia Antelminelli, nominato uno dei borghi più belli d’Italia.
Inoltre, nella gola delle Strette di Cocciglia, in località Scesta a meno di 10 chilometri da Bagni di Lucca, nasce il Canyon Park, il primo parco avventura in Italia sviluppata all'interno di un canyon. Perfetto per tutta la famiglia!