Visitare Castellina Marittima significa entrare in uno scenario capace di mettere insieme gli aspetti più caratterizzanti del paesaggio toscano: colline coltivate a olivo, vite e grano, filari di cipressi e una rigogliosa macchia mediterranea.
Le cronache riportano notizie di Castellina Marittima intorno al XIII secolo, ma alcuni storici parlano di una sua origine etrusca, data la presenza nell’area di miniere di alabastro denominato Bianco di Castellina.
Infatti una delle cose da scoprire in questa località è proprio il suo antico legame con l’estrazione e la lavorazione dell'alabastro.
Per scoprire tutto sulla tradizione dell'alabastro è consigliabile una visita all’Ecomuseo dell'Alabastro, un articolato percorso museale che interessa i comuni di Castellina, Santa Luce e Volterra. L’Ecomuseo racconta l’importanza delle cave di alabastro in questo tratto di Toscana, in particolare nel Punto Museale Centrale di Castellina sono conservati i materiali di archivio relativi ai processi di estrazione.
Tra i monumenti del paese vale la pena ricordare l’antica Pieve di San Giovanni Decollato. La tradizione vuole che sia stata costruita sulle fondamenta di un tempio molto più antico.
Tutto da esplorare è il territorio della Costa degli Etruschi di cui fa parte anche Castellina Marittima. Attraversato da una fitta rete di percorsi ideali per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni in bicicletta si possono visitare borghi come Riparbella e Santa Luce. A pochi km dal paese anche il mare di Vada e Cecina.
Un’occasione per visitare Castellina Marittima potrebbe essere il festival Musica Wiva - diventato negli anni una vetrina importante per molte band musicali emergenti - oppure la Sagra della Cucina Povera, in cui gustare specialità gastronomiche e antiche ricette tradizionali.
Il paese è circondato da boschi di lecci, querce e pini marittimi che connotano il paesaggio, mentre più a valle, dove le colline si fanno più dolci, è fiorente la coltivazione dell’ulivo e della vite. Numerose aziende con i loro vini di alta qualità hanno contribuito all’inserimento di Castellina Marittima nel circuito della Strada del vino Costa degli Etruschi.