Antico centro di origine longobarda, Lajatico è stata in passato castello dei Conti Pannocchieschi e poi del vescovo di Volterra, prima di essere conquistata da Pisa e infine da Firenze.
Negli ultimi anni la cittadina è divenuta una meta turistica internazionale grazie al tenore Andrea Bocelli, nato proprio qui e che qui ha costruito il suo famoso Teatro del Silenzio.
Altro simbolo del territorio è l’imponente Rocca di Pietracassia, costruita in epoca longobarda per sorvegliare la strada che conduceva alle miniere di rame di Montecatini. Abbandonata da secoli, è considerata uno degli esempi di architettura altomedievale più importanti dell’intera Toscana. La rocca deve il nome a una fenditura aperta su un enorme masso calcareo che si eleva dal crinale sul quale sorge (“cassa” infatti sta per “spaccata”).
Una meta daa segnalare nelle immediate vicinanze è certamente Orciatico, il cui nucleo storico recentemente restaurato conserva una rocca dalla cui torre si gode una splendida vista della Valdera e dei Monti Pisani. Oltre che per l’interessante osservatorio astronomico, Orciatico è anche famosa per le castagne e per la presenza di due mulini a vento costruiti alla fine Seicento e ancora in buono stato.
Per gli appassionati di geotermia può essere interessante una visita alla mofeta di Borboi, un’area caratterizzata da fenomeni derivanti dall'emissione di anidride carbonica e oggetto di ricerche condotte dal CNR.
Per gli amanti dei piccoli e incantevoli borghi di campagna, le Terre di Pisa sono un vero paradiso.
Chianni, una cittadina medievale di origine etrusca, in passato contesa fra il vescovo di Volterra e la Repubblica di Pisa, è un luogo ideale per dedicarsi a lunghe passeggiate nella natura e pe gustare le ricette tipiche del territorio a base di cinghiale o marrone di Rivalto.
Lungo le dolci curve intorno Orciano, tanto amate dai motociclisti, si ioncontra la Strada del Vino delle Colline Pisane che unisce aziende e produttori delle eccellenze enogastronomiche della zona.
Proseguendo il viaggio si arriva a Peccioli, centro vivo e dinamico, patria dell’arte contemporanea. Nella frazione di Ghizzano ad esempio si trovano le opere d’arte permanenti realizzate da Alicja Kwade e Patrick Tuttofuoco.
Grazie alla volontà e al lavoro di Andrea Bocelli, ogni anno, a luglio, la suggestiva cornice del Teatro del Silenzio ospita un grande concerto che vede esibirsi lo stesso Bocelli, accompagnato da artisti di livello internazionale, come Laura Pausini, José Carreras e Katherine Jenkins, Roberto Bolle, Igor Mitoraj e Arnaldo Pomodoro.
Il teatro, nato nel 2006 per ospitare un solo spettacolo l’anno (da cui il nome), è un anfiteatro naturale che sfrutta la conformazione di una collina poco fuori del paese.
Oltre ai boschi, che ricoprono gran parte del territorio di Lajatico, anche la vite e l’olivo rivestono un ruolo fondamentale e l’olio e il vino sono due dei principali prodotti tipici della zona. Notevole anche la produzione di cereali, formaggio, miele e castagne.