Serchio: per i lucchesi questo nome racconta innumerevoli storie: dalle fantasiose leggende, ai tragici eventi che hanno messo a dura prova gli abitanti della piana.
Il paesaggio spazia soprattutto sulle colline a confine con la Val Freddana e l'Oltreserchio, e gli immancabili Monti Pisani. Ma anche Pizzorne, Apuane e Appennino accompagneranno i nostri passi.
Partendo da Ponte San Pietro e dall'abitato di Nave, attraverseremo i campi che circondano l'alveo del fiume, percorreremo gli argini che costituiscono il parco fluviale.
Ci immergeremo in folte macchie di pioppi di diverse specie e ammireremo alcune delle sue bianche e sassose spiagge.
Lungo il corso del Serchio avremo modo di lasciarci sopraffare dalle diverse tonalità di colori stagionali che illuminano le Colline di Oltreserchio, i Monti Pisani e tutta la campagna settentrionale della lucchesia. Arriveremo fino alle antiche cateratte del Canale Ozzeri, chiudendo l'anello al paese di Nave e ai suoi graffiti.
Pasti