La Maremma, l’antica terra a sud della Toscana, con una storia che parte da molto lontano. Un tempo mare, poi divenuto lago, il Prile e infine palude e oggi una bellissima e ricca pianura con capitale la città di Grosseto.
Una terra, la Maremma, dal carattere forte e schietto così come i suoi abitanti, dove la presenza dell’uomo ha lasciato segni indelebili, basti pensare alla civiltà degli Etruschi e alle bonifiche esempio ancora oggi di ingegneria idraulica.
Durante il nostro viaggio ripercorreremo tutta la storia della Maremma. Pedalando su antiche strade di basolato romano e sulle vie dei Cavalleggeri, un reticolo di strade bianche che univano i vari punti di avvistamento sulla costa, visiteremo i resti della città etrusca di Roselle, il parco naturale della Maremma e il fiume Ombrone, la riserva naturale della Diaccia Botrona e Grosseto con la sua bellissima cinta muraria ancora intatta.
Caratteristiche tecniche:
I percorsi sono prevalentemente in pianura e con alcune salite di facile superamento grazie all’utilizzo delle e-bike, pedaleremo su piste ciclabili, strade sterrate, basolato romano e solo in alcuni tratti su asfalto.
I percorsi sono adatti a tutti, anche a chi normalmente non va in bicicletta o è poco allenato e ai bambini a partire da 8 anni di età.
Informazioni generali:
1°giorno: arrivo e sistemazione in struttura
2° giorno: da Grosseto al Parco Naturale della Maremma (45 km). Alla scoperta del Parco Naturale della Maremma, la riserva dove vivono allo stato brado le vacche maremmane, dalle caratteristiche grandi corna e i cavalli maremmani e, se siamo fortunati, ammirare anche i butteri a lavoro. A cena vi aspetta un menù tutto maremmano in uno dei ristoranti rurali più caratteristici
3° giorno: da Grosseto alla Riserva Naturale Diaccia Botrona (55 km). Lungo le strade della bonifica, ripercorrerete la storia di questa terra, una volta “ostile” all’uomo
4° giorno: da Grosseto al Parco Archeologico di Roselle (30 km). Il sito archeologico della città etrusca di Roselle, una delle dodici città-stato che costituivano la Dodecapoli, una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare “lega etrusca”
5° giorno: Check out e giornata libera