Da mille anni l’abbazia è un luogo di ricerca, ospitalità e meditazione. Cibo, vino, natura e cultura qui si incontrano da sempre. Da qui nascono i vini, i sapori e le suggestioni di Badia a Coltibuono.
“Cultus Boni”, l’antico nome latino, esprime, nei suoi molteplici significati, il DNA di questo luogo. Cultura della terra, dello spirito e delle cose buone. Mille anni fa i monaci vallombrosani rivoluzionarono l’agri-cultura e fecero della Badia a Coltibuono una delle culle del Chianti e uno dei primi luoghi dove venne introdotta l’uva Sangioveto. Secolarizzata dopo l’annessione napoleonica nel 1810, venne acquistata da Michele Giuntini, antenato degli attuali proprietari. La famiglia Stucchi Prinetti, traendo ispirazione dalla storia del luogo, ne ha fatto un centro di cultura del cibo, del vino e delle pratiche sostenibili.
Il programma del tour prevede la visita dell’abbazia e la degustazione di quattro vini, accompagnati da una selezione di tre salumi tipici toscani e bruschette con olio extra vergine d’oliva biologico.
Visita con guida, degustazione vini, salumi, bruschetta con olio extravergine di oliva bio
Tutto quanto non espressamente previsto nei "Servizi Inclusi"
Cancellazione ammessa 48 ore prima della data dell'evento fissato