La cucina tipica lucchese è una delle più gustose della Toscana. I buonissimi tordelli, le saporite zuppe, il tradizionale buccellato e tante altre prelibatezze in grado di deliziare i palati più esigenti.
Tra tutte queste meraviglie, esiste però un dolce molto apprezzato dai lucchesi “DOC”, di cui la ricetta è stata tante volte cambiata e quasi persa con l’andare del tempo – la “torta co’ becchi”. Si tratta di un guscio di pasta frolla a forma di “corona” e ripieno di verdure e spezie: un perfetto equilibrio tra dolce e salato. La ricetta che vi proponiamo è quella originale, lucchese doc. Si tratta di un dolce sfizioso, ricco di antichi sapori contadini e dei profumi di una volta.
Per il ripieno
Per la pasta frolla
Impasto: cuocere il prezzemolo e la bietolina in acqua salata. Poi strizzare il tutto e tritare finemente, quindi soffriggere in padella con burro e olio. Nel frattempo lessare il riso in metà latte e metà acqua. Ammollare il pane nel latte e strizzarlo. Grattugiare il pecorino e il parmigiano. In una ciotola mescolare insieme le verdure cotte, il riso scolato, il pane strizzato, il parmigiano e il pecorino, le uova, lo zucchero, il pepe, la noce moscata, i pinoli, il pepolino o timo, il sale.
Pasta frolla: mescolare insieme la farina, lo zucchero, il lievito per dolci, la vaniglina, il sale, la grattugiata di buccia di limone, quindi aggiungere l’olio e le uova. Impastare insieme fino ad ottenere un panetto compatto, che poi si avvolgerà in una pellicola trasparente e si metterà in frigo per almeno 30 minuti. Stendere la pasta frolla in una teglia di 28 cm, lasciando 2 cm oltre il bordo della teglia. All’interno, dopo aver forato la pasta con i rebbi di una forchetta, mettere l’impasto, livellandolo in superficie. Per formare i becchi tagliare i bordi trasversalmente con la punta di un coltello a distanza di 2 cm e arrotolarli verso l’interno. Spennellare con il tuorlo d’uovo per renderli lucidi e dorati. Infornare a 180 gradi per 40 minuti.