Frutta, verdura e dolci
Cantuccini Toscani IGP
Alla scoperta di un prodotto che fece la sua sua comparsa alla corte dei Medici
Categoria
Frutta, verdura e dolci
place
Provenienza
Tutta la Toscana
stars
Denominazione
IGP
home
Consorzio di riferimento
Assocantuccini

I cantuccini o cantucci toscani sono biscotti a base di farina, mandorle intere, zucchero, uova fresche, burro e miele. La loro storia risale ai Medici e al Rinascimento, quando la Toscana divenne crocevia dei traffici di spezie e prima regione dolciaria d’Europa, anche se, come mostra la ricerca effettuata sulle ricette dell’epoca, non contenevano ancora mandorle. Il ‘700 fu caratterizzato dal diffondersi di questi biscotti, ma solo a partire dal ‘900 i cantuccini alle mandorle iniziarono ad essere prodotti in tutta la Toscana sempre più su larga scala. 

Per la produzione dei cantuccini Toscani IGP, gli ingredienti vengono lavorati insieme fino a ottenere un composto omogeneo che viene poi modellato in “filoni” su teglie da forno e spennellato con una miscela di acqua, uova e agenti dolcificanti. Dopo la cottura in forno, il prodotto viene tagliato in direzione trasversale obliqua. La lunghezza di questo famoso biscotto può variare ma è normalmente contenuta entro i 10 centimetri

I cantuccini si producono in tutta la Toscana. Il marchio IGP garantisce al consumatore che provengono da questa Regione, che la produzione rispetta un disciplinare approvato dalla UE, che i produttori sono controllati da un Organismo esterno.

Possono essere gustati da soli, in abbinamento a tè e caffè o, secondo la tradizione, inzuppati in vini liquorosi come il vin santo. Le innovazioni in cucina hanno coinvolto anche i cantuccini. Avete provato il gelato al Cantuccino  Toscano IGP?