Pane, pasta e legumi
I panigacci di Podenzana
Un piatto antico, tipico della Lunigiana
Categoria
Pane, pasta e legumi
place
Provenienza
Podenzana
Il panigaccio di Podenzana è un pane tipico della Lungiana. Di forma rotonda, non è lievitato e viene cotto in speciali piatti di terracotta, chiamati testi, arroventati sul fuoco. Una pastella di farina, acqua e sale si frappone tra un testo e l'altro, sino a formare una pila. La consistenza finale è morbida o croccante a seconda del tempo di cottura. I panigacci vengono gustati con il pesto, oppure con gli affettati o i formaggi come lo stracchino. Per servirli con il sugo vanno fatti prima bollire e poi conditi abbondantemente. In alcuni ristoranti della Lunigiana esiste la variante "dolce": si servono a fine pasto con della cioccolata da spalmare.

I panigacci hanno origini molto antiche. A Podenzana, paese d'origine, è stato costituito un consorzio tra i ristoratori, per mantenere inalterato il sapore antico di questo semplice prodotto. Nella Seconda Guerra Mondiale, quando i tedeschi distrussero un ponte che collegava il comune di Podenzana con il resto della regione, gli abitanti del comune sopravvissero mangiando panigacci fatti con farina di ghiande e castagne.