La Vernaccia di San Gimignano si ottiene da uve del vitigno omonimo, con l’eventuale presenza di altri vitigni a bacca bianca non aromatici fino a un massimo del 10%. In questi ultimi anni le aziende hanno fatto ricorso sempre più di frequente a questi uvaggi che hanno finito per valorizzare ulteriormente il vitigno base. In ogni caso la resa di uva per ettaro non può superare i 90 quintali.
La Vernaccia di San Gimignano ha colore giallo paglierino tenue tendente al dorato con l’invecchiamento; profumo fine, penetrante e caratteristico; sapore asciutto, armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo. La gradazione alcolica minima è 11º (11,5º per la Riserva, dopo un invecchiamento obbligatorio minimo di un anno a decorrere dal 1º gennaio dell’anno successivo a quello di produzione delle uve e ulteriori quattro mesi di affinamento in bottiglia).
La Vernaccia di San Gimignano è un vino da sempre considerato eccellente come aperitivo, ottimo con gli antipasti soprattutto di mare, squisita compagnia a tutti i piatti a base di pesce e crostacei e perfetto anche con pietanze di carni bianche. Si esalta soprattutto nei risotti ai frutti di mare, ma anche con un riso ai funghi in bianco. Da servire fresco, alla temperatura di 11-12 ºC.
Info: vernaccia.it