Edizione 2023: il tradizionale Palio dello Stufato alla Sangiovannese, che si svolge solitamente a fine gennaio, sarà sostituito dalla manifestazione "My Stufato", in programma il 14 e 15 ottobre.
Ogni anno, nel periodo invernale, San Giovanni Valdarno festeggia uno dei suoi piatti della tradizione: lo stufato. Così, tra i mesi di gennaio e febbraio, il comune organizza una vera e propria competizione culinaria, il Palio dello Stufato alla Sangiovannese.
Lo stufato viene preparato secondo la ricetta originale che risale all’inizio del secolo scorso. L’ingrediente principale è il muscolo della zampa anteriore del vitello; la cottura deve avvenire in un tegame di coccio o alluminio e deve essere girato con un mestolo di legno. Il suo sapore è ben diverso da quello del comune spezzatino. Nella cottura, infatti, si utilizzano anche altri ingredienti tra cui bucce di limone, noce moscata, gli ossi del vitello e vino rosso.
Il Palio è nato per mantenere viva questa tipicità locale e, per farlo, premia in una gara la migliore realizzazione casalinga del piatto. Tutti i residenti di San Giovanni Valdarno possono iscriversi alla competizione; il pubblico invece può partecipare al pranzo che consente di gustare i vari stufati contendenti.
Recentemente, la manifestazione ha aggiunto un nuovo appuntamento al programma, il Palio dei Quartieri, durante il quale, i “rioni” della città (Bani, Calambrone, Centro Storico, Fornaci, Gruccia, Oltrarno, Ponte alle Forche/Forcellino), rappresentati con uno “stufataro” ciascuno, si contendono il titolo per la migliore versione preparata.
A decidere gli esiti del Palio sono due giurie, una tecnica, composta da chef, giornalisti, blogger e istituzioni, e un popolare, formata dai cittadini presenti.